Insonnia - Che cos'è e come combatterla
Che cos’è l’insonnia?
L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'impossibilità di addormentarsi o di dormire per un tempo ragionevole durante la notte.
I segnali possono essere diversi:
- Difficoltà ad addormentarsi
- Difficoltà a mantenere il sonno
- Svegliarsi presto
- Sensazione di stanchezza anche dopo essersi svegliati
I DISTURBI DEL SONNO PIÙ COMUNI
INSONNIA


NARCOLESSIA


APNEA NOTTURNA


SONNAMBULISMO


SINDROME DELLE GAMBE INQUIETE



Argomenti sull'insonnia

Le statistiche nazionali di gestione della sicurezza del traffico autostradale mostrano che 100.000 incidenti stradali si verificano annualmente a causa di sonnolenza alla guida

Statistiche mostrano che l'industria statunitense perde circa 150 miliardi di dollari ogni anno a causa della privazione del sonno dei lavoratori.

Le donne soffrono di insonnia più spesso degli uomini

Uno studio ha suggerito che gli uomini tra i 16 e i 50 anni perdono circa l'80% del loro sonno profondo.

Solo il 35% della popolazione mondiale dorme 8 ore o più a notte durante la settimana di lavoro

Circa il 60% dei giovani, soprattutto adolescenti, ha riferito di essere stanco durante il giorno

Circa il 10-20% della popolazione mondiale soffre di insonnia

Circa il 56% ha uno o più sintomi di insonnia alcune notti a settimana.

Eventi ormonali come le mestruazioni, la gravidanza o la menopausa possono disturbare il sonno delle donne

Circa il 15% delle persone anziane dormono nella fase 1, il cosiddetto sonno leggero
LE CAUSE più comuni che provocano l’insonnia
- Un ambiente dove riposare inadeguato
- Ansia
- Disturbi dell’umore
- Depressione e preoccupazioni
- Jet lag
- Disidratazione
- Privazione di alcol
- Eccesso di cibo
- Droghe
- Eccessivo uso di caffè o coca cola
- Emozioni forti, Eccitazione, Euforia





LE CONSEGUENZE più comuni dell’insonnia
- L’insonnia causa incidenti stradali
- La perdita di sonno si trasforma in stanchezza
- La privazione del sonno può portare a gravi problemi di salute
- La mancanza di sonno uccide il desiderio sessuale
- L’insonnia causa depressione
- La mancanza di sonno provoca l’invecchiamento della pelle
- La sonnolenza provoca perdita di memoria
- La mancanza di sonno può provocare un aumento del peso corporeo
- La mancanza di sonno può aumentare il rischio di morte
- Perdita di sonno altera il giudizio, soprattutto sul sonno




8 MODI per ottenere un buon riposo e prevenire l’insonnia
01 - Gestire lo stress

Ridurre lo stress per addormentarsi più facilmente

02 - Spuntino serale
Uno spuntino serale un'ora prima di dormire di carboidrati complessi e proteine può aiutare a dormire meglio
03 - No televisione

Guardare la televisione a tarda notte non aiuta a dormire

04 - Orari equilibrati
Stabilire degli orari coerenti tra sonno e veglia, anche nei fine settimana
05 - Uso corretto della camera da letto

Usare la camera da letto solo per il riposo o l’intimità fisica

06 - No sonnellini
Limitare i sonnellini pomeridiani
07 - Evitare cibi e bevande pesanti

Alcuni alimenti e bevande dovrebbero essere evitati nelle 4-6 ore prima di coricarsi.
- caffeina, tra cui caffè, tè e soda
- cibi piccanti o troppo pesanti
- Alcool (mentre l'alcol aiuta alcune persone ad addormentarsi, porta a frequenti risvegli notturni)

08 - Esercizio fisico
Fare esercizio fisico nel tardo pomeriggio può coadiuvare il sonno
Gratis
Trovi utile questa pagina?
PER APPROFITTARE DELLE STRAORDINARIE OFFERTE EMINFLEX O PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI MATERASSI EMINFLEX RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA CHIAMANDO IL NUMERO 051.80.67.09 OPPURE COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO
Commenti